Cori Partecipanti

Voci Giovanili del Coro Farnesiano – Piacenza
Voci Giovanili del Coro Farnesiano – Piacenza
Direttore: Paola Gandolfi
Categoria B: Musica Sacra
Il Coro Farnesiano di Piacenza si costituisce nel 1976 grazie a un’iniziativa del M° Roberto Goitre volta a diffondere la cultura del canto polifonico in Italia, basata sulla volontà di ampliare i repertori e sul rifiuto del canto per imitazione. Alla morte del Maestro nel 1980, la direzione viene affidata a Mario Pigazzini, che ne continua l’opera in tutte le sue implicazioni pedagogiche ed artistiche fino a maggio 2024. Il coro è composto da tre formazioni corali: Voci Bianche, Voci Giovanili e Voci Miste. Il coro Voci Giovanili del Coro Farnesiano, composto esclusivamente da ragazze di età compresa tra i 15 e i 23 anni, che provengono dall’esperienza del Coro di Voci Bianche, rappresenta l’ideale continuazione del lavoro didattico-artistico svolto negli anni precedenti, caratterizzato da solide basi di conoscenza e di familiarità con il linguaggio musicale, acquisite attraverso l’utilizzo del metodo Cantar leggendo del Maestro Roberto Goitre. La derivazione omogenea conferisce al gruppo una notevole possibilità di affiatamento che, grazie allo studio e alle prove costanti, consente di arrivare a risultati brillanti. Le ragazze del giovanile, si dedicano allo studio di un repertorio molto vasto, che spazia dalla musica rinascimentale alle composizioni di autori contemporanei. Questa formazione partecipa a frequenti scambi con cori nazionali ed esteri, inoltre prende parte a diverse rassegne e concorsi. Nel maggio 1998, ha vinto il primo premio Summa cum laude, al Concorso Internazionale di Neerpelt in Belgio. Il coro giovanile, come ogni realtà sociale, è una sorta di piccola comunità in cui si scambiano opinioni e parole, e specialmente si condivide qualcosa di più personale, la propria voce. La cosa più bella è lo stare insieme, il canto infatti può essere un mezzo di socializzazione e di aggregazione, un momento di crescita e di confronto. Cantare in coro significa saper stare in armonia con altre persone e, come in una piccola famiglia, la continuità e l’interesse mantengono vivo lo spirito che ne alimenta le basi: il provare con assiduità porta a grandi soddisfazioni e ogni singola componente è importante e indispensabile per far funzionare il meccanismo.