Cori Partecipanti

Coro Nuova Armonia della Piccola Accademia di Musica San Bernardino – Chiari (BS)

Coro Nuova Armonia della Piccola Accademia di Musica San Bernardino – Chiari (BS)

Direttore: Luigi Mazzocchi

Categoria C: Spiritual, Gospel, Pop

Il Coro Nuova Armonia nasce nel 1989 all’interno della Comunità Salesiana di S. Bernardino in Chiari (BS). Composto attualmente da 40 giovani voci femminili, è diretto da Roberta Massetti e Maurizio Emilio Ramera, con Luigi Mazzocchi come codirettore dal 2024. Fino al 1997, il coro si è dedicato al repertorio barocco e romantico. Nel 1997, l’incontro con il compositore Domenico Maria Clapasson porta alla realizzazione del CD Inni su testi di David Maria Turoldo, presentato in oltre 20 sedi tra cui Siena, Firenze, Milano, Aosta e Oropa. Nel 1999 è uscito il secondo CD Musique en Toute Liberté, con canti popolari arrangiati per coro femminile. Nel 2005, il coro incide Wedding Songs – Canti nuziali, con musiche di Clapasson. Nel 2006, l’incontro con i pianisti Diego e Fabio Gordi dà vita al progetto Choral Pianos, che culmina in una produzione discografica presentata al Conservatorio Luca Marenzio di Brescia. Il coro ha partecipato a numerosi concorsi nazionali e internazionali, ottenendo sempre posizioni di rilievo, come nel 2016 a Verona, dove ha vinto la fascia d’oro e il premio speciale per la didattica. È stato invitato a aprire il XXVIII concorso internazionale al Teatro Filarmonico di Verona nel 2017. Nel 2018, ha partecipato al festival MI.TO, esibendosi al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, e ha collaborato con cori prestigiosi come il coro I Piccoli Musici di Casazza (BG) e il coro di Voci Bianche del Teatro alla Scala di Milano. Oggi, il Coro Nuova Armonia fa parte della Piccola Accademia di Musica di S. Bernardino, che comprende anche il coro misto La Buona Novella e le Voci Bianche. Dal 2003 è attiva una scuola di strumenti musicali (pianoforte, violino, flauto, chitarra, batteria), offrendo un percorso formativo completo. L’Accademia, senza scopi di lucro, si dedica alla formazione musicale e umana, educando alla cultura e al rispetto delle più alte espressioni artistiche, promuovendo la musica come piacere intellettuale e condivisione.